Lo strano ordine delle cose - € 41,48

Come e perché sono sorte le culture. Co- me si spiega lo sviluppo di pratiche, stru- menti e idee quali le arti, l'indagine lo- so ca, le regole morali e le fedi religiose, la giustizia, i sistemi di governo, l'economia, la tecnologia e la scienza. Perlopiù si ri- sponde a questa domanda invocando una caratteristica peculiare della nostra specie, il linguaggio verbale, insieme ad altri trat- ti quali l'elevato grado di socialità e un in- telletto superiore. Una spiegazione a pri- ma vista ragionevole, eppure carente, giac- ché trascura il ruolo che i sentimenti e le emozioni svolgono nel motivare le azioni individuali e collettive che danno origine alle culture. Ma c'è di più: se negare a mam- miferi e uccelli i sentimenti collegati all'e- mozionalità, e quindi la coscienza, è tesi ormai insostenibile, ci aspetteremmo tut- tavia che pratiche e strumenti culturali fos- sero possibili, data la loro complessità, so- lo in creature molto evolute, dotate di una mente e di una organizzazione cerebrale di livello superiore. Non è così. I sentimen- ti traggono infatti il loro potere da un prin- cipio di regolazione della vita, l'omeosta- si, che è riscontrabile in ogni organismo e che gli consente non solo di perdurare, ma di prosperare. Essa è il lo invisibile che unisce le nostre menti al brodo primordia- le in cui la vita ebbe inizio. Scopriamo co- sì, non senza stupore, che i batteri, organi- smi unicellulari privi di mente e di cervel- lo, hanno regolato per miliardi di anni la propria esistenza seguendo uno schema automatico che pre gura comportamen- ti usati dagli esseri umani nella costruzio- ne delle culture, incluse forme avanzate di socialità e di cooperazione. Se le cose stan- no così, l'inconscio umano affonda le radi- ci più in profondità e più lontano di quan- to Freud e Jung abbiano mai immaginato.

INIZIA UNA RICERCA

Negozi libri valido per acquisti con carta del docente e Carta della Cultura > negozi libri da leggere valido per acquisti carta docenti e Carta della cultura > Lo strano ordine delle cose


Lo strano ordine delle cose

di Antonio R. Damasio | pubblicato da Adelphi

venduto da Oceanon


Spedizione gratuita

Condizione: NUOVO


€ 34,00

Spedizione gratuita in tutta Italia

Arrow Aggiungi al carrello

Descrizione

Come e perché sono sorte le culture. Co- me si spiega lo sviluppo di pratiche, stru- menti e idee quali le arti, l'indagine lo- so ca, le regole morali e le fedi religiose, la giustizia, i sistemi di governo, l'economia, la tecnologia e la scienza. Perlopiù si ri- sponde a questa domanda invocando una caratteristica peculiare della nostra specie, il linguaggio verbale, insieme ad altri trat- ti quali l'elevato grado di socialità e un in- telletto superiore. Una spiegazione a pri- ma vista ragionevole, eppure carente, giac- ché trascura il ruolo che i sentimenti e le emozioni svolgono nel motivare le azioni individuali e collettive che danno origine alle culture. Ma c'è di più: se negare a mam- miferi e uccelli i sentimenti collegati all'e- mozionalità, e quindi la coscienza, è tesi ormai insostenibile, ci aspetteremmo tut- tavia che pratiche e strumenti culturali fos- sero possibili, data la loro complessità, so- lo in creature molto evolute, dotate di una mente e di una organizzazione cerebrale di livello superiore. Non è così. I sentimen- ti traggono infatti il loro potere da un prin- cipio di regolazione della vita, l'omeosta- si, che è riscontrabile in ogni organismo e che gli consente non solo di perdurare, ma di prosperare. Essa è il lo invisibile che unisce le nostre menti al brodo primordia- le in cui la vita ebbe inizio. Scopriamo co- sì, non senza stupore, che i batteri, organi- smi unicellulari privi di mente e di cervel- lo, hanno regolato per miliardi di anni la propria esistenza seguendo uno schema automatico che pre gura comportamen- ti usati dagli esseri umani nella costruzio- ne delle culture, incluse forme avanzate di socialità e di cooperazione. Se le cose stan- no così, l'inconscio umano affonda le radi- ci più in profondità e più lontano di quan- to Freud e Jung abbiano mai immaginato.

Dettagli

  • Copertina: flessibile
  • Numero pagine: 368
  • Editore: Adelphi
  • Lingua: Italiano
  • ISBN: 9788845932625
  • EAN: 9788845932625
  • Peso di spedizione: 1 Kg

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano

Ken Follett: I giorni...

Ken Follett

venduto da Oceanon

€26,00

TODO EL MUNDO - LIBRO ALUMNO 1 E...

RAMOS CATALINA - SANTOS MARIA JOSE - SANTOS MERCEDES

venduto da Oceanon

€36,90

Memorie d'una ragazza perbene

Simone de Beauvoir

venduto da Oceanon

€26,00

Il sentiero dei nidi di ragno

Italo Calvino

venduto da Oceanon

€29,90

Archeologia marittima del...

Carlo Beltrame

venduto da Oceanon

€37,00

FIGURE MITOLOGICHE

Maria Papachristos

venduto da Oceanon

€15,00

STORIA E PROGETTO VOLUME 5 +...

CALVANI VITTORIA

venduto da Oceanon

€38,90

Marcovaldo

Italo Calvino

venduto da Oceanon

€24,90

Insegnare la storia antica nella...

Gloria Fabbri

venduto da Oceanon

€22,00

Atlante dell'energia tascabile

Aa.Vv.

venduto da Oceanon

€24,00