di Suzanne Humphries | pubblicato da Il Leone Verde
venduto da Oceanon
questo studio straordinario e molto famoso negli usa è una ricerca approfondita sulle malattie contagiose, tra cui quelle pediatriche, dal punto di vista dell’impatto sociale, delle terapie utilizzate e soprattutto delle condizioni igieniche che caratterizzavano il tessuto urbano e rurale in occidente fino a pochi decenni fa. la narrativa ufficiale imputa alle vaccinazioni il merito di aver debellato, o fortemente ridotto, i contagi e la mortalità di queste malattie. questa ricerca dimostra invece i limiti di questa spiegazione, ne mette in luce le aree ambigue e oscure chiarendo al contempo le vere cause del miglioramento della salute. uno studio particolarmente importante in considerazione delle recenti normative italiane vaccinali e dell’interesse collettivo ad approfondire il tema dei vaccini. gli autori hanno scritto ogni pagina di questo libro basandosi su dati estratti da documenti storici, articoli scientifici e di giornale, libri, report, componendoli organicamente tra loro con l'intento di ripercorrere l'ultimo secolo di storia in cui l'uomo ha vinto la battaglia contro le epidemie – in apparenza – grazie alla medicina. "in apparenza" perché, leggendo, ci rendiamo conto che sono altre le verità che vengono a galla, piuttosto diverse da quelle in cui abbiamo creduto fino a oggi. perché crediamo che i vaccini abbiano cambiato le sorti delle malattie infettive? perché lo insegnano a scuola, in televisione, sui giornali, da moltissimo tempo. e cosa succederebbe se quello che ci hanno insegnato non fosse altro che un'illusione? non è passato molto tempo da quando le infezioni colpivano il mondo occidentale. il vaiolo, la scarlattina, il morbillo, il tifo, la difterite, la pertosse e altre malattie erano una volta considerate una parte tragica della vita. a partire dalla metà del 1800 si è però registrata una costante diminuzione delle morti per tutte queste malattie infettive, che ha raggiunto livelli molto bassi già a metà del 1900. l’eliminazione di queste malattie è una delle rivoluzioni più sorprendenti, e tuttavia oscure, della salute pubblica nella storia. quel viaggio, che giunge fino al nostro mondo moderno, è un racconto di piaghe e di carestie, di povertà e sporcizia, cure perse, libertà individuali contro potere statale, proteste e arresti e molto altro ancora. con queste informazioni e dati storici, malattie, vaccini e la storia dimenticata punta i riflettori su questioni che si pensavano risolte e ben definite molto tempo fa.
![]() |