di di Friedrich Schiller, Johann Wolfgang Goethe | pubblicato da Ghibli
venduto da Oceanon
Il carteggio fra Goethe e Schiller è uno degli epistolari più rappresentativi della letteratura mondiale. In esso i due giganti della letteratura tedesca si confrontano sui temi letterari ed estetici dell’epoca romantica e del nascente classicismo. Nel decennio in cui si svolge questo intenso rapporto epistolare (1794- 1805) i due scrittori si confrontano nel processo creativo delle loro opere più importanti, dal Wilhelm Meister al Faust per Goethe, dal Wallenstein alle poesie filosofiche per Schiller. L’amicizia intellettuale che nasce e viene qui riflessa finirà solo con la morte di Schiller, nel 1805. Biografia Johann Wolfgang Goethe Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832) è stato uno dei maggiori scrittori, poeti e drammaturghi europei, un artista e pensatore completo i cui interessi spaziavano dalla teologia alle scienze, dalla musica alla pittura. Non a caso George Eliot lo definì uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale a camminare sulla terra. Fra le sue opere ricordiamo: I dolori del giovane Werther (1774), Torquato Tasso (1780), Elegie romane (1795), Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1796), il poema Arminio e Dorotea (1797), Teoria dei colori (1805), Faust. Parte prima (1808), Il divano occidentale-orientale (1814-1819), Viaggio in Italia (1829), Gli anni di peregrinazione di Wilhelm Meister (1829), l’autobiografia Poesia e verità (1831), Faust. Parte seconda (1831). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Faust e Urfaust (1991), I dolori del giovane Werther (1993) e Le affinità elettive (2011)
![]() |