di Stefano Gelati | pubblicato da Independently published (20 maggio 2017)
venduto da Oceanon
"Questo libro, fisicamente, è nato una sera in cui Stefano mi fece leggere una sua poesia e io gli suggerii di pubblicare le poesie che aveva scritto e teneva nel cassetto, ma credo che, emotivamente, sia nato molti anni prima, insieme alla costante ricerca di sé dell’autore. Le poesie che troviamo nelle pagine seguenti sono il frutto di un profondo viaggio interiore, e sono un viaggio esse stesse. Ci portano nell’intimo animo di Stefano e ci mostrano le sue speranze, le sue gioie, i suoi sogni, ma anche i dolori e le delusioni. La musica dei simboli riempie queste pagine. Il vento, la pioggia, il mare, le stelle, il passato, il presente e il futuro. L’autore sente intensamente ogni situazione, da quelle personali e intime come l’innamoramento o la delusione, a quelle che coinvolgono tutta l’umanità, come la morte di una ragazza sedicenne in un attentato o le politiche aggressive dei grandi del pianeta. Il mondo è di tutti noi, l’universo è di tutti, la vita ci appartiene e queste poesie sono un canto a quella vita in tutte le sue sfaccettature e un omaggio a quel nostro mondo interiore, per esplorare il quale ci vuole molto coraggio. Così come ci vuole coraggio per vivere pienamente e Stefano ci dimostra con le sue poesie di avere il coraggio e la forza necessari per attraversare questo mondo, che ci rende sempre più duri e insensibili, senza perdere la sua tenerezza. Come avrebbe detto mio nonno, Stefano riesce ad essere come le gazze che attraversano il pantano senza sporcarsi di fango. " (Maria Belén Garcìa)
![]() |