di di Roberto Gamba (Autore) | pubblicato da Createspace Independent Pub (3 luglio 2017)
venduto da Oceanon
Da alcuni anni a Milano si è resa manifesta l'attenzione alla zona del Foro Bonaparte, che è luogo, direttamente collegato con piazza Duomo, attraverso la via Dante e il Cordusio, caratterizzato da architetture e monumenti e da un eclettismo tardo ottocentesco, che sintetizza a "suo modo" parti e conformazioni diverse. Nel 2014 ne è stata decisa la pedonalizzazione, tra le perplessità degli automobilisti e dei commercianti della zona, con un provvedimento, adottato in modo sperimentale e forse improvvisato, a cui è seguito l'affidamento alla Triennale e a un bizzarro laboratorio concorso, formato da 12 studi di progettazione invitati, il compito di redigere una soluzione tecnica, realizzabile con poca spesa. Solo a Expo conclusa, si è deciso di fare sul serio: il concorso di progettazione, bandito nel 2016, attraverso la piattaforma "concorrimi" e con un'indicazione di spesa di 12 milioni di euro, prende in considerazione l'obiettivo non della mera destinazione funzionale dell'area, ma della valorizzazione della sua anima storica, tipologica e della sua trasformazione con forme adeguate alle sensibilità contemporanee.
![]() |