di Gianluigi Broggini (Autore), Gaetano Zecchi (Autore) | pubblicato da anichelli (4 settembre 2017)
venduto da Oceanon
Nell'ambito della chimica organica, la chimica degli eterocicli occupa un ruolo tutt'altro che marginale. Sono eterocicli buona parte delle sostanze naturali di interesse biologico - primi tra tutti gli alcaloidi, ma anche porfirine, nucleosidi, tannini, flavonoidi e antocianidine - e dei farmaci di sintesi: ne troviamo tra gli anticoagulanti, gli antimalarici, gli antinfiammatori, gli ansiolitici, gli antibiotici, gli antitumorali e gli antivirali. Anche numerose sostanze coloranti hanno struttura eterociclica. Broggini e Zecchi hanno scritto un libro di testo essenziale sui composti eterociclici e non un trattato per la consultazione. Un libro dotato di un filo logico per aiutare lo studente a imparare questa materia corposa e complessa. Infatti gli autori non presentano gli anelli eterociclici in funzione della loro dimensione: ogni capitolo descrive un particolare aspetto della reattività o della sintesi, abbracciando tutta la gamma degli anelli eterociclici. Chimica dei composti eterociclici ha quindi un'impostazione trasversale rispetto a quella più tradizionale, secondo la quale ogni capitolo corrisponde a un anello. Per ogni capitolo è presente una raccolta di esercizi, con soluzione in fondo al volume.
![]() |