Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille - € 18,54

Non c’è nulla di meno creativo – fruttifero, produttivo – della creatività a tutti i costi in cui spesso s’incappa nella nostra terra di santi, poeti, navigatori (del web), tutti, per l’appunto, creativi. <br />Creatività made in Italy che è arte sì, ma d’arrangiarsi. Dove stanno allora, in questo profluvio di creativi di ogni sorta, il talento, l’estro, la fantasia, l’immaginazione, l’inventiva, le idee? <br />Nel suo nuovo libro Stefano Bartezzaghi ci insegna che possiamo e forse dobbiamo parlare ancora di creatività, a patto che impariamo a non cadere nella rete di stereotipi, frasi fatte e usurati cliché che a essa si associano. E che possiamo farlo anche grazie alla tanto esaltata e criticata intelligenza collettiva, prendendo spunto dalle battute e dalle arguzie del popolo della Rete, dei perfetti sconosciuti (o soliti noti) che cinguettano e si beccano su Twitter. <br />«È molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività, e non ci riesco» scrive Bartezzaghi. Purtroppo, o per fortuna, neanche noi.

INIZIA UNA RICERCA

Negozi libri valido per acquisti con carta del docente e Carta della Cultura > negozi libri da leggere valido per acquisti carta docenti e Carta della cultura > Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille


ZoomLente -10,59%

Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille

di Stefano Bartezzaghi | pubblicato da UTET

venduto da Oceanon


Spedizione gratuita

Condizione: NUOVO


€ 15,20 €17,00

Spedizione gratuita in tutta Italia

Arrow Aggiungi al carrello

Descrizione

Non c’è nulla di meno creativo – fruttifero, produttivo – della creatività a tutti i costi in cui spesso s’incappa nella nostra terra di santi, poeti, navigatori (del web), tutti, per l’appunto, creativi.
Creatività made in Italy che è arte sì, ma d’arrangiarsi. Dove stanno allora, in questo profluvio di creativi di ogni sorta, il talento, l’estro, la fantasia, l’immaginazione, l’inventiva, le idee?
Nel suo nuovo libro Stefano Bartezzaghi ci insegna che possiamo e forse dobbiamo parlare ancora di creatività, a patto che impariamo a non cadere nella rete di stereotipi, frasi fatte e usurati cliché che a essa si associano. E che possiamo farlo anche grazie alla tanto esaltata e criticata intelligenza collettiva, prendendo spunto dalle battute e dalle arguzie del popolo della Rete, dei perfetti sconosciuti (o soliti noti) che cinguettano e si beccano su Twitter.
«È molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività, e non ci riesco» scrive Bartezzaghi. Purtroppo, o per fortuna, neanche noi.

Dettagli

  • Numero pagine: 237
  • Editore: UTET
  • ISBN: 9788841896983
  • EAN: 9788841896983
  • Peso di spedizione: 1 Kg

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano

Ken Follett: I giorni...

Ken Follett

venduto da Oceanon

€26,00

TODO EL MUNDO - LIBRO ALUMNO 1 E...

RAMOS CATALINA - SANTOS MARIA JOSE - SANTOS MERCEDES

venduto da Oceanon

€36,90

Memorie d'una ragazza perbene

Simone de Beauvoir

venduto da Oceanon

€26,00

Il sentiero dei nidi di ragno

Italo Calvino

venduto da Oceanon

€29,90

Archeologia marittima del...

Carlo Beltrame

venduto da Oceanon

€37,00

FIGURE MITOLOGICHE

Maria Papachristos

venduto da Oceanon

€15,00

STORIA E PROGETTO VOLUME 5 +...

CALVANI VITTORIA

venduto da Oceanon

€38,90

Marcovaldo

Italo Calvino

venduto da Oceanon

€24,90

Insegnare la storia antica nella...

Gloria Fabbri

venduto da Oceanon

€22,00

Atlante dell'energia tascabile

Aa.Vv.

venduto da Oceanon

€24,00